Descrizione
Hortus Pompeianus è punto di incontro tra il razionale mondo della ricerca scientifica e l’affascinante mondo antico, intriso di segreti e misteri. Pompei Antica è stato il campo di studio, la Naturalis Historia di Plinio l’opera letteraria di riferimento.
Pompei era conosciuta come colonia Venerea Felix Pomepianorum (città felice protetta da Venere), segnata dal duplice emblema dell’amore e della felicità. Ne sono testimonianza i molteplici affreschi a tema erotico, come il Priapo fallace, dipinto nell’atrio della Casa dei Vetti, a conferma dell’importanza che i Pompeiani attribuivano all’eros.
Gli orti pompeiani divennero famosi in tutto l’Impero Romano per la bontà dei loro prodotti. La fecondità della Valle del Sarno rese celebre l’intera area, tanto da farle meritare la definizione di Campania Felix. Sul Larario del Sarno a Pompei sono dipinte cipolle bianche identiche a quelle prodotte oggi e a cui è stato riconosciuto il marchio europeo DOP. E’ una testimonianza di millenaria continuità genetica, unica al Mondo. Nella valle di Pompei, oggi è coltivato l’ortaggio DOP più antico della !toria!